PRATICHE CONTO TERMICO 2.0: COME OTTENERE INCENTIVI FINO AL 65% PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Scopri come funziona il Conto Termico 2.0, chi può accedere agli incentivi e quali interventi sono coperti. Una guida chiara, aggiornata e completa per PA, privati e imprese.
Cos’è il Conto Termico 2.0, spiegato in parole semplici
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo pubblico che ti aiuta a migliorare l’efficienza energetica della tua casa, azienda o edificio pubblico. Funziona come un contributo a fondo perduto: significa che una parte dei soldi che spendi per certi lavori ti viene restituita direttamente, senza dover aspettare anni o passare per complicati meccanismi fiscali.
È attivo dal 2013, ma è stato aggiornato con il Decreto Ministeriale del 16 febbraio 2016 per renderlo più accessibile e conveniente. A gestirlo è il GSE – Gestore dei Servizi Energetici, un ente pubblico controllato dallo Stato.
L’obiettivo? Sostenere chi decide di:
-
Risparmiare energia con impianti più moderni.
-
Usare fonti rinnovabili per il riscaldamento e l’acqua calda.
-
Isolare meglio gli edifici per trattenere il calore.
E la cosa interessante è che i soldi arrivano anche in tempi brevi: entro 90 giorni, a volte persino prima.
Quali lavori sono coperti dall’incentivo?
Il Conto Termico 2.0 finanzia diverse tipologie di intervento.
Qui sotto trovi quelli principali:
Sostituzione di vecchie caldaie o stufe con modelli a condensazione, pompe di calore, o sistemi ibridi
Installazione di impianti solari termici, anche su condomini
Sistemi intelligenti per la gestione dell’energia, come i dispositivi di controllo dei consumi
Isolamento termico delle pareti, del tetto o del pavimento
Interventi integrati con diagnosi energetica per edifici pubblici e imprese
Tutti i lavori devono rispettare dei requisiti minimi, stabiliti dal decreto e dai documenti tecnici pubblicati dal GSE. Nulla di inventato: tutto è verificabile.
Chi può richiedere il contributo?
Il Conto Termico è aperto a molti soggetti, non solo alle Pubbliche Amministrazioni.
Ecco una panoramica:
- Pubbliche Amministrazioni: Comuni, scuole, ospedali, regioni e altri enti pubblici. Hanno anche la possibilità di prenotare il contributo prima di iniziare i lavori, cosa che non vale per i privati
- Privati e Condomini: Persone fisiche e condomini possono ricevere il contributo per rinnovare gli impianti di riscaldamento o installare pannelli solari. In alcuni casi, l’incentivo copre fino al 65% delle spese
- Imprese ed Enti del Terzo Settore: Possono partecipare anche aziende, enti religiosi e associazioni, a patto che siano proprietari degli edifici dove vengono fatti i lavori
- ESCO ed EGE certificati: Le Energy Service Company e gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) possono agire come soggetti delegati: cioè, possono occuparsi di tutto il procedimento per conto tuo
Come si fa domanda: i passaggi da seguire
Per accedere al Conto Termico 2.0 bisogna usare il PortalTermico del GSE.
Ci sono due modalità principali:
Accesso diretto: Se i lavori sono già conclusi, si può presentare la domanda entro 60 giorni dalla fine dei lavori
Prenotazione dell’incentivo: Si può chiedere il contributo prima di iniziare i lavori
Documenti richiesti
- Schede tecniche dell’impianto installato
- Fatture e prove di pagamento
- Foto prima e dopo i lavori
- Relazione tecnica che spiega il risparmio ottenuto
- Eventuale diagnosi energetica, se richiesta, come da D.Lgs. 102/2014, redatta secondo le norme UNI CEI EN 16247 e UNI/TR 11775
Perché affidarsi a un esperto
Anche se il portale GSE è pubblico, fare tutto da soli non è semplice. Bisogna conoscere bene la normativa, i requisiti tecnici e i tempi corretti per evitare errori che possono portare al rifiuto della domanda.
Chi è del mestiere – come un EGE certificato – sa:
Quali documenti servono
Come compilare correttamente la domanda
Come gestire pratiche complesse (ad esempio con più edifici o impianti)
Inoltre, in casi particolari come le imprese energivore o gli interventi collegati alla transizione 5.0, l’esperienza diventa fondamentale per non perdere tempo (e soldi).
E se voglio sapere se ne ho diritto?
È possibile fare un’analisi preliminare gratuita della situazione.
Un tecnico valuta:
Se gli interventi sono ammessi
Quali incentivi sono compatibili
Qual è la percentuale di spesa che puoi recuperare
Questo è utile anche per confrontare il Conto Termico con altri strumenti come l’Ecobonus o i contributi regionali.
Escogita
Professionisti del Risparmio Energetico
Siamo nati con un obiettivo semplice: aiutare privati, aziende e professionisti a consumare meno energia senza complicarsi la vita.
Progettiamo soluzioni su misura, curiamo ogni dettaglio tecnico e restiamo al fianco dei nostri clienti anche dopo l’intervento. Crediamo nell’efficienza che si misura in fatti, non in promesse.
Se cerchi qualcuno che parli chiaro e ti aiuti a ottenere risultati concreti, qui è dove iniziare.
Andrea Palerma
Esperto in Gestione dell'Energia certificato UNI 11339:2009
Mi occupo di energia da oltre vent’anni. Ho iniziato con gli impianti elettrici, poi con il fotovoltaico quando in pochi ci credevano davvero. Negli anni ho affiancato decine di aziende, aiutandole a consumare meno, spendere meglio e lavorare in modo più sostenibile.
Sono convinto che l’efficienza energetica non sia fatta di chiacchiere ma di numeri, soluzioni concrete e risultati tangibili. È questo il modo in cui lavoro ogni giorno con Escogita. Se c’è una cosa che ho imparato, è che la fiducia si costruisce con i fatti, non con le parole.
storie di successo
LA VOCE DI CHI HA LAVORATO CON NOI
Scopri direttamente dalle parole dei nostri clienti come abbiamo contribuito al successo dei loro progetti, attraverso storie reali ed esperienze autentiche.
Carla Zampieri
Responsabile Amministrativa e Socia – GIBIESSE SRL
“Siamo un’azienda che realizza in proprio porte e finestre in pvc. Cercavamo un partner che ci seguisse per quello che riguarda le pratiche ENEA cercando di soddisfare le esigenze di ogni cliente. Da molti anni ormai collaboriamo con Escogita, trovando uno scambio continuo di dati ed informazioni per migliorare le pratiche. Apprezziamo in particolare la velocità e la chiarezza con la quale vengono espletate tutte le pratiche ed il contatto diretto ed immediato con i suoi collaboratori. Riusciamo inoltre a trovare un supporto per eventuali errori o dimenticanze, con risoluzioni veloci e tranquillità nel risolvere i problemi che possono sorgere. Consiglierei Escogita ad altre aziende che possono avere le nostre stesse esigenze per l’ottima e consolidata collaborazione, in quanto garantisce che si possa sempre trovare supporto, collaborazione e chiarezza.”
Gabriele Giuliani
Privato
“Avevo la necessità di efficientare l’abitazione dal punto di vista energetico e dovevo ricorrere ad un elettrotecnico che mi consigliasse come procedere per le pratiche burocratiche. Dopo essermi rivolto ad Escogita ho trovato disponibilità, competenza e rapidità nello svolgere e adempiere alle pratiche amministrative. Ho raggiunto risultati come da programma: contenimento dei consumi energetici dell’abitazione con indubbi vantaggi ambientali ed ovviamente economici. Pratiche amministrative verso ARERA espletate con successo. Il tutto senza intoppi! Consiglierei a chi è proprietario di un’abitazione che può dotarsi di un impianto fotovoltaico di rivolgersi ad Escogita. Provare per credere!”
Marcello Buzzi
Privato
“Escogita ha seguito per me una consulenza per la manutenzione straordinaria del manto di copertura e degli infissi. Sono molto soddisfatto poiché riscontro un sostanziale risparmio energetico dovuto ai materiali di coibentazione ed al manto di copertura scelti insieme ad Escogita.
Consiglierei assolutamente questa azienda perché ha saputo indicarmi il tipo di intervento adeguato, per la puntualità nel suo accurato disbrigo delle pratiche e per un’altissima professionalità.”
Cosa ti garantisce escogita
01
Competenze certificate
Ogni intervento è svolto da un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) qualificato e iscritto agli albi tecnici, come previsto dal D.M. 37/08 e dalle linee guida CEI.
02
Nessun rischio di errori
La nostra esperienza ti protegge da errori formali o tecnici che potrebbero bloccare l’erogazione del contributo o rallentare i tempi.
03
Gestione completa e trasparente
Ci occupiamo di tutto: dai sopralluoghi alla raccolta dei documenti, fino al caricamento sul portale GSE. Sei sempre aggiornato e puoi monitorare ogni fase.
04
Supporto anche post-erogazione
Ti affianchiamo anche dopo la chiusura della pratica, nel caso servissero chiarimenti, documentazione aggiuntiva o nuove richieste in futuro.
INVIACI UN MESSAGGIO
Hai bisogno di chiarimenti?
Se hai trovato interessante questo approfondimento sul Conto Termico 2.0 e vuoi capire se puoi accedere agli incentivi, siamo a disposizione per aiutarti.
Puoi contattarci direttamente via telefono o email, oppure compilare il modulo accanto: un esperto ti ricontatterà senza impegno per capire insieme come aiutarti al meglio.
Domande Frequenti – Tutto Quello che Devi Sapere Prima di Iniziare
Sappiamo che prendere una decisione per la tua azienda è una cosa seria. E probabilmente hai delle domande.
Qui trovi le risposte ai dubbi più comuni, così puoi capire esattamente come funziona il nostro servizio e perché è una scelta vantaggiosa per te.
Se hai ancora qualche domanda, siamo sempre disponibili a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Quanto tempo serve per ricevere il contributo?
Serve sempre la diagnosi energetica?
Cosa cambia tra accesso diretto e prenotazione dell’incentivo?
Posso sommare il Conto Termico con altri bonus?
Le associazioni culturali o gli enti religiosi possono fare richiesta?
Da cosa dipende l’importo dell’incentivo?
• Al tipo di intervento
• Alla tecnologia usata
• Ai parametri fissati nelle schede tecniche ufficiali.