PROGETTAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO: COME FUNZIONA, QUANDO SERVE E PERCHÉ È FONDAMENTALE

Scopri perché una progettazione su misura è il primo passo per un impianto fotovoltaico efficiente, sicuro e conveniente. Guida completa con riferimenti normativi e vantaggi pratici.

Progettare un impianto fotovoltaico: guida per un investimento sicuro

Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico, è naturale pensare subito ai pannelli, agli incentivi, ai risparmi in bolletta. Ma c’è un passaggio, spesso sottovalutato, che in realtà fa tutta la differenza: la progettazione.

Non parliamo solo di disegnare una piantina, ma di uno studio tecnico approfondito che considera i tuoi consumi, la posizione della tua casa o azienda, le regole da rispettare e, soprattutto, il ritorno economico dell’investimento.

In questa guida spieghiamo passo dopo passo cosa significa progettare un impianto fotovoltaico, quando serve, quali benefici porta e cosa garantisce un lavoro fatto bene.

Cos'è la progettazione di un impianto fotovoltaico?

La progettazione è lo studio personalizzato che permette di creare un impianto adatto ai tuoi bisogni e alle caratteristiche dell’edificio o del terreno.

È come un vestito su misura: se calza bene, funziona al meglio.

In pratica, il progettista valuta:

Quanto consumi e quando (es. giorno/notte, estate/inverno)

Quanta energia puoi produrre in base all’esposizione al sole

Dove puoi installare i pannelli (es. tetto, giardino, pensilina)

Se hai diritto a incentivi pubblici o agevolazioni fiscali

Quali autorizzazioni servono per evitare blocchi o sanzioni

Perché è importante farlo con un esperto?

Un impianto progettato male può produrre poca energia, non rispettare le norme o addirittura non essere collegabile alla rete. Significa buttare soldi.

Con un progettista qualificato, invece:

Quali sono le fasi della progettazione fotovoltaica?

Una progettazione ben fatta segue un processo chiaro, composto da varie tappe:

Analisi energetica iniziale

Vengono raccolti i dati sui consumi attuali e futuri, per capire quanta energia servirà. Si valutano anche le condizioni ambientali e l’esposizione al sole

Studio di fattibilità tecnico-economica

Si verifica se l’impianto ha senso dal punto di vista tecnico e se conviene dal punto di vista economico. Si stimano costi, risparmi e tempo di ritorno dell’investimento

Scelta dei componenti

Il progettista seleziona i pannelli, l’inverter, l’eventuale batteria e gli altri elementi necessari, tenendo conto degli spazi e del budget disponibile

Redazione del progetto tecnico

Viene redatto un documento dettagliato che rispetta tutte le normative vigenti: CEI 0-21 e CEI 0-16 per la connessione, D.Lgs. 199/2021 per gli obiettivi energetici, regole del GSE per gli incentivi

Predisposizione delle pratiche

Il progetto viene trasmesso agli enti competenti (es. Enel Distribuzione, GSE, Comune) per ottenere le autorizzazioni necessarie

Quando serve davvero la progettazione?

In pratica, sempre. Anche per piccoli impianti domestici da meno di 20 kWp è consigliata, perché aiuta a evitare errori e ad accedere a bonus fiscali.
È invece obbligatoria in tutti i casi in cui si superano certe soglie o si accede a contributi pubblici.

Ad esempio:

  1. Se si partecipa a bandi PNRR come l’investimento M7-I16 per le PMI.

  2. Se si installano batterie di accumulo.

  3. Se si vuole vendere energia alla rete.

  4. Se l’impianto serve per una comunità energetica o un ente pubblico.

Per chi è pensata la progettazione su misura?

Non esiste un solo tipo di cliente. La progettazione si adatta a ogni esigenza:

Cosa dice la legge?

I riferimenti normativi principali per la progettazione sono:

In alcuni casi, come nel PNRR, è richiesta anche la conformità al principio DNSH (“non arrecare danni significativi all’ambiente”).

Zona accoglienza dell’ufficio Escogita con poltrone verdi, pareti moderne e piante ornamentali

Escogita

Professionisti del Risparmio Energetico

Siamo nati con un obiettivo semplice: aiutare privati, aziende e professionisti a consumare meno energia senza complicarsi la vita.
Progettiamo soluzioni su misura, curiamo ogni dettaglio tecnico e restiamo al fianco dei nostri clienti anche dopo l’intervento. Crediamo nell’efficienza che si misura in fatti, non in promesse.
Se cerchi qualcuno che parli chiaro e ti aiuti a ottenere risultati concreti, qui è dove iniziare.

Andrea Palerma

Esperto in Gestione dell'Energia certificato UNI 11339:2009

Mi occupo di energia da oltre vent’anni. Ho iniziato con gli impianti elettrici, poi con il fotovoltaico quando in pochi ci credevano davvero. Negli anni ho affiancato decine di aziende, aiutandole a consumare meno, spendere meglio e lavorare in modo più sostenibile.
Sono convinto che l’efficienza energetica non sia fatta di chiacchiere ma di numeri, soluzioni concrete e risultati tangibili. È questo il modo in cui lavoro ogni giorno con Escogita. Se c’è una cosa che ho imparato, è che la fiducia si costruisce con i fatti, non con le parole.

Ritratto di Andrea Palerma, CEO di Escogita, in posa con braccia conserte e sorriso, indossa un abito blu e camicia bianca

storie di successo

LA VOCE DI CHI HA LAVORATO CON NOI

Scopri direttamente dalle parole dei nostri clienti come abbiamo contribuito al successo dei loro progetti, attraverso storie reali ed esperienze autentiche.

Foto di un cliente soddisfatto per il servizio di fotovoltaico
Bruno Falzea

Privato

“Ho acquistato il servizio “Pieno Sole” in quanto i tecnici di Escogita avevano progettato il mio impianto. Volevo verificare l’andamento dell’impianto e gli incentivi ricevuti dal GSE. Adesso con un semplice report mensile controllo i pagamenti del GSE e seguo il monitoraggio del mio impianto. Il report del mio impianto è di facile lettura, mentre la consulenza e l’assistenza fornita nei miei confronti non mancano mai. Escogita è una società̀ alla quale mi posso rivolgere in qualsiasi momento, sono sempre disponibili ed efficienti. Ormai ho da più̀ di 10 anni un impianto fotovoltaico e posso dire che i tecnici di Escogita mi danno piena fiducia, in quanto esperti del settore. Non mi vogliono vendere qualcosa a tutti i costi e mi orientano sempre sulla scelta giusta. Consiglio di rivolgersi ad Escogita a tutti quelli che hanno un impianto fotovoltaico. Sono molto contento e soddisfatto, l’impianto va che è una meraviglia!”

Foto di un cliente soddisfatto per il servizio di fotovoltaico
Fabrizio Malaguti

Titolare – VEGA S.R.L.

“Quando ho deciso di installare un impianto fotovoltaico, sapevo esattamente cosa cercavo: una soluzione affidabile e di alta qualità. Non ho incontrato particolari difficoltà nel processo decisionale, ma la mia priorità era trovare un’azienda in grado di offrire un servizio eccellente. Con Escogita, i risultati sono stati ottimi. Oltre al risparmio significativo che ho ottenuto, ho apprezzato moltissimo la disponibilità e la competenza del personale. Ogni fase, dalla consulenza all’installazione, è stata gestita con grande professionalità, e i prodotti si sono dimostrati di qualità superiore. Consiglierei senza dubbio Escogita a chiunque voglia investire in un impianto fotovoltaico. La qualità del servizio e dei prodotti fa davvero la differenza, e non esiterei a raccomandarla ai miei conoscenti.”

Foto di un cliente soddisfatto per il servizio di fotovoltaico
Roberta Blanzieri

Privato

“Come molte famiglie, il mio obiettivo principale era ridurre le spese sulla bolletta di casa. Tuttavia, il costo iniziale per passare a un sistema più efficiente rappresentava un ostacolo che mi faceva esitare. Grazie a Escogita, sono riuscita a superare queste preoccupazioni. Non solo mi hanno guidata nella scelta del materiale migliore per le mie esigenze, ma l’intero processo è stato gestito con una professionalità e una rapidità che mi hanno davvero colpito. Ora posso vedere concretamente i benefici, con un notevole risparmio sulle bollette di energia elettrica. Consiglio Escogita a chiunque desideri un servizio impeccabile e un team che mette davvero il cliente al centro. La loro attenzione alle esigenze individuali e l’impegno nel fornire soluzioni di qualità fanno la differenza.”

Cosa ti garantisce escogita

01

Competenze certificate

Ogni intervento è svolto da un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) qualificato e iscritto agli albi tecnici, come previsto dal D.M. 37/08 e dalle linee guida CEI.

02

Esperienza trasversale

Abbiamo lavorato su impianti di ogni tipo: tetti, serre, parcheggi, capannoni. Ogni progetto è unico, ma abbiamo già visto (quasi) tutto.

03

Conoscenza normativa aggiornata

Seguiamo ogni modifica dei decreti, delle delibere e delle regole tecniche. Non ti faremo perdere opportunità per colpa di un modulo sbagliato.

04

Nessun rischio per te

Nessun impegno se non ottieni le autorizzazioni necessarie. Siamo trasparenti fin dall’inizio: ti diremo subito se il progetto è fattibile e conveniente.

Certificato ufficiale AICQ SICEV di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE - UNI CEI 11339) rilasciato ad Andrea Palerma
INVIACI UN MESSAGGIO

Vuoi saperne di più?

Se ti interessa capire se ha senso realizzare un impianto fotovoltaico per la tua casa, la tua azienda o un progetto pubblico, siamo a disposizione per offrirti un primo parere tecnico gratuito.

Puoi contattarci direttamente via telefono o email, oppure compilare il modulo accanto: un esperto ti ricontatterà senza impegno per capire insieme come aiutarti al meglio.

Domande Frequenti – Tutto Quello che Devi Sapere Prima di Iniziare

Sappiamo che prendere una decisione per la tua azienda è una cosa seria. E probabilmente hai delle domande.

Qui trovi le risposte ai dubbi più comuni, così puoi capire esattamente come funziona il nostro servizio e perché è una scelta vantaggiosa per te.

Se hai ancora qualche domanda, siamo sempre disponibili a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Quali sono le leggi da conoscere per progettare un impianto fotovoltaico?

Le principali sono: D.Lgs. 199/2021, norme CEI 0-21 e 0-16, regole ARERA e GSE.

Anche per un impianto piccolo serve un progetto?

Sì, anche sotto i 20 kWp. Serve a garantire il rispetto delle norme e una resa ottimale.

Quanto tempo ci vuole per preparare un progetto?

In media da 2 a 4 settimane, dipende dalla complessità del sito e dai documenti da predisporre.

Ci sono contributi anche solo per il progetto?

Sì. Alcuni bandi, come il PNRR M7-I16 per le PMI, finanziano anche la sola progettazione.

Cosa significa “progetto su misura”?

Significa che l’impianto viene pensato apposta per il tuo caso: dimensioni, consumi, spazi, esigenze.

Devo per forza mettere una batteria?

No. Va valutato caso per caso: una batteria aiuta a usare più energia autoprodotta, ma ha un costo.