PROGETTAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE: COME RISPARMIARE E RISPETTARE LE NORME

Scopri perché una progettazione illuminotecnica fatta bene migliora comfort, sicurezza e consumi. Una guida chiara per privati, aziende e tecnici.

Perché progettare l’impianto di illuminazione è più importante di quanto pensi

Quando si pensa alla luce in casa, in un ufficio o in uno spazio pubblico, spesso ci si concentra solo su estetica e potenza. Ma dietro un impianto che funziona davvero bene c’è un lavoro di progettazione fatto su misura. Progettare l’illuminazione significa scegliere il tipo giusto di luce, capire dove metterla, con che intensità e con quale tecnologia. Tutto questo non solo per vedere bene, ma per risparmiare energia, rispettare la legge e migliorare il benessere di chi vive o lavora in quello spazio.

 

Un impianto progettato male può causare fastidio agli occhi, consumi eccessivi e perfino rischi per la sicurezza. Invece, una buona progettazione permette di illuminare correttamente ogni angolo, evitando sprechi e garantendo un’atmosfera adatta a ogni situazione.

Cosa include una vera progettazione illuminotecnica

Progettare non è solo “decidere dove mettere le luci”. È un processo tecnico che parte dall’analisi dello spazio e arriva fino alla consegna di un progetto completo. Ecco le fasi principali:

Analisi dell’ambiente

Si studiano le caratteristiche del luogo: quanto è grande, che uso ha (abitazione, scuola, parcheggio...), quali sono le fonti di luce naturale, se ci sono vincoli tecnici o estetici. Viene valutata anche la normativa da applicare in base al tipo di spazio

Calcoli e simulazioni

Con software come Dialux o Relux si simulano i livelli di illuminazione per verificare che siano adeguati. Questi strumenti permettono di prevedere il risultato finale, evitando errori e garantendo il rispetto dei parametri richiesti per legge (es. UNI EN 12464-1 per interni e UNI EN 13201 per esterni)

Scelta delle tecnologie

Oggi la tecnologia LED è la più diffusa perché consuma poco e dura a lungo. Ma non tutti i LED sono uguali: vanno scelti in base alla temperatura colore, alla resa cromatica e alla qualità ottica. In certi casi, si integrano anche sistemi intelligenti come sensori di movimento o controllo automatico della luce diurna

Risparmio energetico e incentivi

Un impianto progettato bene consuma meno. Questo significa bollette più basse e possibilità di accedere a incentivi, come le detrazioni per l’efficienza energetica (ad esempio quelle previste dall’Ecobonus o dal Conto Termico, se compatibili con l’intervento)

Documentazione completa

Il progetto viene consegnato con relazioni tecniche, disegni, schemi, elenco dei materiali e indicazioni per la posa. È pronto per essere inserito in un computo metrico o per essere usato in una gara d’appalto

Illuminazione interna, esterna e pubblica: cosa cambia

Ogni tipo di spazio ha esigenze diverse:

  1. Case e Appartamenti

    La luce deve essere accogliente ma anche funzionale, soprattutto in cucina, bagno e zona studio.

  2. Uffici e Scuole

    La luce deve evitare abbagliamenti e stanchezza visiva. Serve una progettazione che migliori la concentrazione e rispetti i limiti normativi.

  3. Spazi pubblici e Strade

    Qui si guarda alla sicurezza, alla visibilità e alla riduzione dell’inquinamento luminoso. Alcune regioni, come l’Emilia-Romagna (L.R. 19/03), impongono limiti precisi per i flussi luminosi.

Quando conviene far fare una progettazione illuminotecnica?

Il momento ideale è prima di iniziare i lavori. Così si può influire su cablaggi, posizione dei punti luce, scelta dei dispositivi. Se si arriva troppo tardi, si rischia di dover adattare le soluzioni a impianti già esistenti, con risultati peggiori.

A chi si rivolge questo servizio?

Le principali norme da rispettare

Per essere a norma, ogni progetto deve tenere conto delle seguenti normative tecniche:

Zona accoglienza dell’ufficio Escogita con poltrone verdi, pareti moderne e piante ornamentali

Escogita

Professionisti del Risparmio Energetico

Siamo nati con un obiettivo semplice: aiutare privati, aziende e professionisti a consumare meno energia senza complicarsi la vita.
Progettiamo soluzioni su misura, curiamo ogni dettaglio tecnico e restiamo al fianco dei nostri clienti anche dopo l’intervento. Crediamo nell’efficienza che si misura in fatti, non in promesse.
Se cerchi qualcuno che parli chiaro e ti aiuti a ottenere risultati concreti, qui è dove iniziare.

Andrea Palerma

Esperto in Gestione dell'Energia certificato UNI 11339:2009

Mi occupo di energia da oltre vent’anni. Ho iniziato con gli impianti elettrici, poi con il fotovoltaico quando in pochi ci credevano davvero. Negli anni ho affiancato decine di aziende, aiutandole a consumare meno, spendere meglio e lavorare in modo più sostenibile.
Sono convinto che l’efficienza energetica non sia fatta di chiacchiere ma di numeri, soluzioni concrete e risultati tangibili. È questo il modo in cui lavoro ogni giorno con Escogita. Se c’è una cosa che ho imparato, è che la fiducia si costruisce con i fatti, non con le parole.

Ritratto di Andrea Palerma, CEO di Escogita, in posa con braccia conserte e sorriso, indossa un abito blu e camicia bianca

storie di successo

LA VOCE DI CHI HA LAVORATO CON NOI

Scopri direttamente dalle parole dei nostri clienti come abbiamo contribuito al successo dei loro progetti, attraverso storie reali ed esperienze autentiche.

Foto di un cliente soddisfatto per il servizio di consulenza e progettazione impianti
Bruno Rossi

Amministratore Delegato – Maros Engineering Srl

“Mi sono rivolto ad Escogita per la progettazione di impiantistica interna. Prima di scegliere loro come partner, ho effettuato diversi confronti valutando prezzo e qualità del servizio. Il prodotto è sempre una scelta del cliente, in base alle proprie capacità economiche. Consiglio il binomio qualità-prezzo e l’applicazione; il tutto ha trovato un buon compromesso. Durante il nostro rapporto mi sono piaciute l’empatia e la disponibilità di ascolto delle problematiche intrinseche al processo produttivo di Maros Engineering (ci occupiamo di valvole pneumatiche/elettroniche). I benefici principali di cui abbiamo beneficiato sono la qualità nel rappresentare l’applicazione (ad esempio con Rendering) e la puntualità.”

Foto di un cliente soddisfatto per il servizio di consulenza e progettazione impianti
Stefano Borile

Privato

“Oltre 12 anni fa ho deciso di realizzare un impianto fotovoltaico presso la mia abitazione. Escogita ha seguito per me la progettazione e la direzione dei lavori per scelta ed installazione di un impianto fotovoltaico integrato nel tetto della mia casa. Sono molto soddisfatto sia del servizio che della professionalità. Consiglierei certamente questa azienda per la conoscenza tecnica, per la celerità nelle risposte e per l’assistenza post-vendita. Ho infatti avuto necessità di sostituire il mio vecchio inverter (ormai esaurito) ed Escogita ha trovato una soluzione alle mie esigenze particolari.”

Foto di un cliente soddisfatto per il servizio di consulenza e progettazione impianti
Massimiliano Finotti

Ingegnere

“Collaboro con Escogita da diversi anni, ed insieme abbiamo eseguito diversi lavori di progettazione e di coordinamento in cantiere. Insieme abbiamo realizzato progetti per strutture pubbliche, data center ed altre opere. Abbiamo collaborato inoltre in qualità di consulenti per la direzione dei lavori alla realizzazione delle opere impiantistiche dell’Ex Ospedale Estense di Modena, adibito in seguito a Museo e zone espositive. Consiglio questa azienda per essere preparati tecnicamente e molto professionali.”

Cosa ti garantisce escogita

01

Competenze certificate

Ogni intervento è svolto da un Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) qualificato e iscritto agli albi tecnici, come previsto dal D.M. 37/08 e dalle linee guida CEI.

02

PROGETTO SU MISURA, NON STANDARD

Ogni lavoro parte da un sopralluogo e uno studio personalizzato: non vendiamo soluzioni preconfezionate.

03

CONFORMITà GARANTITA ALLE NORMATIVE

Ogni dettaglio rispetta le norme CEI e UNI: quello che progettiamo può essere verificato da chiunque.

04

NESSUN RISCHIO, SOLO RISULTATI

Consegniamo documentazione completa, calcoli verificabili e indicazioni pratiche pronte per l’installazione.

Certificato ufficiale AICQ SICEV di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE - UNI CEI 11339) rilasciato ad Andrea Palerma
INVIACI UN MESSAGGIO

Vuoi saperne di più?

Se questo argomento ti interessa o vuoi capire se il tuo impianto può essere migliorato, possiamo parlarne!

Puoi contattarci direttamente via telefono o email, oppure compilare il modulo accanto: un esperto ti ricontatterà senza impegno per capire insieme come aiutarti al meglio.

Domande Frequenti – Tutto Quello che Devi Sapere Prima di Iniziare

Sappiamo che prendere una decisione per la tua azienda è una cosa seria. E probabilmente hai delle domande.

Qui trovi le risposte ai dubbi più comuni, così puoi capire esattamente come funziona il nostro servizio e perché è una scelta vantaggiosa per te.

Se hai ancora qualche domanda, siamo sempre disponibili a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Cosa si intende per progetto illuminotecnico?

È uno studio tecnico che stabilisce quante luci servono, dove metterle e come devono illuminare lo spazio.

È obbligatorio farlo?

Non sempre, ma è fondamentale per risparmiare, rispettare le norme e ottenere un impianto efficace e sicuro.

Quali software vengono usati?

Principalmente Dialux e Relux, strumenti certificati che simulano il risultato finale dell’illuminazione.

Ci sono incentivi per chi migliora la luce?

Sì, in certi casi si può accedere a bonus e detrazioni per l’efficienza energetica.

Posso automatizzare le luci?

Certo. Sensori, timer e sistemi intelligenti possono essere integrati già nella fase di progetto.

Quanto dura la progettazione?

Dipende dal progetto: per una casa bastano pochi giorni, per uno spazio pubblico serve più tempo.